Freschi di stampa. Due nuove proposte che esplorano le transizioni
Barra ferma di Edizioni Lavoro sulle transizioni in corso. Non solo quelle energetiche, digitali e ambientali che seguiamo con grande attenzione. Ma anche quelle che implicano la trasformazione del mercato del lavoro, della formazione e delle competenze. E gli effetti sulla sfera dei diritti, delle tutele e delle implicazioni etiche, a partire dall’avvento dell’IA. Ecco allora due nuovi titoli che possono dare spunti di analisi e riflessione.
Università e Lavoro nel mondo che cambia
Riflessioni, idee e proposte per un nuovo modello di interazione nella società intelligente
Il volume, curato da Gianfranco Iemmo, raccoglie contributi di Alberto Quadrio Curzio, Andrea Maria Locatelli, Maurizio Del Conte, Barbara Barabaschi.
Scheda su https://www.edizionilavoro.it/catalogo/saggistica/università-e-lavoro-nel-mondo-che-cambia
Intelligenza Artificiale
Tra etica, diritto e occupazione
“La pubblica amministrazione e le organizzazioni collettive devono essere il fulcro di un giusto equilibrio tra efficienza, redditività e rispetto della dignità della persona affinché l’IA sia strumento di benessere collettivo”
Il volume è scritto da Roberto Cecere
Scheda su https://www.edizionilavoro.it/catalogo/saggistica/studi-e-ricerche/intelligenza-artificiale